Playground#Capena è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica.
Playground#Capena è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica.
Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante del gruppo Sistemi dinamici altamente instabili invitano un gruppo di mover e di “osservatori attivi” a Boomerang/Traiettorie, una piattaforma di ricerca sul movimento, rivolta a chi si interroga su corporeità e spazialità: danzatori, performer, attori e studiosi (anche in ambiti diversi dalla danza), interessati a sperimentare attraverso la composizione in tempo reale.
La compagnia Biancofango invita a partecipare ad un laboratorio aperto ad adolescentə e preadolescentə under 17, realizzato in collaborazione con Teatri di Vetro e dedicato all’esplorazione delle domande: Chi sono io? Cosa significa parlare, oggi, di identità?
La compagnia Biancofango invita a partecipare ad un laboratorio aperto a tutta la cittadinanza over 35, realizzato in collaborazione con il Festival Teatri di Vetro e dedicato all’esplorazione della domanda: dove possiamo trovare, oggi, Lolitə nella comunità che ci circonda?
Il laboratorio s’inserisce nel percorso del nostro progetto Madrelingua, che indaga con diversi dispositivi la relazione tra danza e paesaggio, l’incontro tra infanzia e corpi anziani, la coreografia come gioco di sistemi e rito, la raccolta di memorie orali.
È aperto il contest fotografico CIRCO DI CITTÀ nell’ambito di CIRC@. Inviateci le fotografie di tutto ciò che c’è di circense nelle acrobazie della nostra vita in città!
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio FAMILY CIRCUS a cura della compagnia Nando e Maila che si terrà il 27 novembre 2022 a Roma nell’ambito di CIRC@
Sono aperte le iscrizioni per lo stage sulla creazione transdisciplinare condotto da Carlo Massari/C&C Company ANFIBIO che si terrà il 19 e il 20 novembre 2022 a Roma nell’ambito del progetto CIRC@.
Playground#Cerveteri è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica in natura.
Playground#Grottaferrata è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica in natura.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio Prossimità condotto dalla coreografa Simona Bertozzi che si terrà dal 19 al 25 settembre 2022 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 16_Trasmissioni.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio Quindici minuti dopo condotto dalla coreografa Giovanna Velardi che si terrà dal 19 al 25 settembre 2022 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 16 Trasmissioni.
VĪVĂROMA 2022 “La città che vorrei” è online! VĪVĂROMA è il progetto partecipato di una guida verde di Roma ad opera dei suoi cittadini dai 3 anni in su.
Per la Notte dei Musei 2022 presentiamo la serata speciale “The Swing We Love”, espressamente creata per la sala da ballo del Casino Nobile di Villa Torlonia.
Composizioni la sezione di Teatri di Vetro Festival al Teatro del Lido di Ostia incontra il progetto partecipato “Flamenco per tutti” di Giorgia Celli.
È online il catalogo della 15esima edizione di Teatri di Vetro Festival!
Le immagini che accompagnano Teatri di Vetro Festival quest’anno hanno un’origine diversa da quella delle passate edizioni.
Il castello è un ammasso di ferraglia, di pezzi, di resti. Una bottega di rigattiere o di un ferrovecchio assemblata alla rinfusa. La messa in forma delle cose che sono state accumulate per tutta una vita da un accumulatore compulsivo.
SKIN è un progetto che attraverso danza, fotografia e riflessione collettiva, riporta l’attenzione sul corpo e sulla pelle. Un archivio singolare/plurale di fotografie raccolte nei laboratori che sarà ricomposto in un mosaico digitale, scena dell’evento vivificato dalle improvvisazioni di Paola Bianchi, Marta Bichisao, Lucia Guarino e Daria Greco a Carrozzerie n.o.t. il 28 novembre.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio gratuito in.col.to – pratiche di biodiversità a cura di Lucia Guarino che si terrà dal 6 all’11dicembre 2021 a Ostia nell’ambito di Teatri di Vetro 15 #OSCILLAZIONI
TRIANGOLO SCALENO EDIZIONI è la matrice degli eventi editoriali che nascono dalle attività di Teatri di Vetro Festival e Triangolo Scaleno Teatro che si concretizzano in pubblicazioni cartacee e virtuali legate ai nostri progetti culturali nella realizzazione dei cataloghi del festival, delle fanzine di […]
Il numero 0 della fanzine OSCILLAZIONI è Trasmissioni, modelli e sperimentazioni tra verticalità e orizzontalità dove abbiamo raccolto interventi e riflessioni di artisti e osservatori emerse durante Trasmissioni 2020. SFOGLIA LE PRIME PAGINE IN ANTEPRIMA (stampata a novembre 2020) […]
C.ENTRO Cantiere di studi teatrali pratico-teorici Un progetto di Triangolo Scaleno Teatro Direzione artistica Roberta Nicolai Nasce una nuova sezione di TDV. C.ENTRO è un’isola di sperimentazione, un’officina del pensiero teatrale che, in questa edizione inaugurale, che diviene luogo e tempo di […]
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio METAMÒRFOṠI condotto da Carlo Massari/C&C COMPANY che si terrà dal 20 al 25 settembre 2021 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 15 #Trasmissioni.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio IL CORPO PROPRIO Il CORPO DELL’IMMAGINE condotto da Alessandra Cristiani che si terrà dal 20 al 25 settembre 2021 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 15 #Trasmissioni.
Il primo numero della fanzine OSCILLAZIONI è online! Il numero di 20 pagine è incentrato sull’esperienza del Vuoto apparente di Teatri di Vetro 14 dal titolo: La trasparenza dello schermo. Ospita gli interventi di Roberta Nicolai, Salvatore Insana e Elisa Turco Liveri (Dehors/Audela), Mariano Dammacco (Piccola […]
È un carillon? È un rodeo? Dopo tanto camminare, le creature immaginarie della ZooCrew raggiungono la loro meta e sono pronte per festeggiare con un carosello sulle pareti della Biblioteca Collina della Pace grazie alla video performance firmata Zoographer. […]
15 MINUTI DOPO – OPEN CALL per laboratorio intensivo condotto da Giovanna Velardi e Roberta Nicolai
VĪVĂROMA 2021 Immersi nel Terzo Paesaggio è online! VĪVĂROMA è il progetto partecipato di una guida verde di Roma ad opera dei suoi cittadini dai 3 anni in su. Una guida turistica che esplora il rapporto tra gli abitanti e […]
Zoographer è un progetto di arte pubblica che coinvolge in prima persona la popolazione in una performance video in grado di intervenire sull’immaginario degli spazi cittadini. Persone di ogni età, genere ed estrazione sociale, grazie all’uso del disegno potranno prendere parte ad un evento in grado di dare nuova vita a spazi pubblici e privati. La chiamata si inserisce all’interno del programma di vīvă, un progetto di Triangolo Scaleno Teatro con la direzione artistica Roberta Nicolai che si terrà tra aprile e maggio 2021 a #Roma e sui canali di #TST
Zoographer è un progetto di arte pubblica che coinvolge in prima persona la popolazione in una performance video in grado di intervenire sull’immaginario degli spazi cittadini. Persone di ogni età, genere ed estrazione sociale, grazie all’uso del disegno potranno prendere parte ad un evento in grado di dare nuova vita a spazi pubblici e privati. La chiamata si inserisce all’interno del programma di vīvă, un progetto di Triangolo Scaleno Teatro con la direzione artistica Roberta Nicolai che si terrà tra aprile e maggio 2021 a #Roma e sui canali di #TST
vīvăROMA è il progetto partecipato di una guida verde di Roma ad opera dei suoi cittadini dai 3 anni in su. Una guida turistica che esplora il rapporto tra gli abitanti e il verde della città, composta da foto, disegni, micro-testi, episodi, racconti e segnalazioni dei luoghi della memoria individuale e collettiva.
FAME DI REALTÀ. Laboratorio di scrittura attiva per il teatro a cura di Luciano Colavero
ELP Call rivolta a persone straniere che vivono in Italia
Vuoi partecipare al progetto ELP della coreografa Paola Bianchi?
Puoi farlo inviando una o più immagini (pubbliche non personali) che sono rimaste nei tuoi occhi e che anche dopo molto tempo continuano a essere vive nella tua memoria visiva.
Il lock-down non ha arrestato il percorso creativo dei finalisti del premio NdN – Network drammaturgia Nuova.
Riccardo Tabilio vince l’edizione 2020-2021 con “Leviatano”
𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗥@ è una call riservata ad artist_ e a gruppi e collettivi musicali a maggioranza e/o conduzione di soggetti che si identificano con il genere femminile e non binario che operano con sperimentazioni cross-mediali di matrice visuale, filmica, sonorizzazioni, animazioni e sperimentazioni visuale e sonora.
COMPOSIZIONI è la sezione di TEATRI DI VETRO 14 che ogni anno viene realizzata al Teatro del Lido di Ostia.
“HEALING TOGETHER / Vulnerabilità a confronto. Pratiche sull’unisono e sulla riconciliazione” è un laboratorio finalizzato allo sviluppo di nuove pratiche collettive per una danza di liberazione.
“PLAYGROUND” è un laboratorio coreografico che parte dall’osservazione del dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio “Giochi di bambini”.
Ecco i nomi dei 5 drammaturghi finalisti ed i titoli dei testi selezionati dalla giuria di NdN – Network drammaturgia Nuova 2020-2021, scelti tra i 150 testi arrivati in risposta al Bando.
Il workshop si propone come spunto di riflessione sulla fotografia di scena, fornendo i mezzi di base per incontrarla. A Futura Tittaferrante va il compito di guidare gli allievi alla scoperta del rapporto fra teatro e fotografia, fra l’interiorità del fotografo e il mondo al di là del diaframma.
Il laboratorio è aperto a danzatori, performer e attori con una buona disposizione al movimento e si svolgerà durante la giornata del 22 dicembre 2019 al Teatro India dalle 10.30 alle 18.30.
ELETTR@ è una call riservata ad artiste e a gruppi e collettivi musicali a maggioranza e/o conduzione femminile che operano con sperimentazioni cross-mediali di matrice visuale, filmica, sonorizzazioni, animazioni e sperimentazioni visuale e sonora.
Un laboratorio di una settimana per esplorare attraverso la drammaturgia, la pratica attoriale, l’analisi e la messa in scena del testo di Euripide, per condividere il lavoro della compagnia sul nuovo percorso drammaturgico: UNCANNY VALLEY – Primo studio su Le Baccanti
STATO H_d è un laboratorio condotto dalla coreografa Chiara Frigo che usa i linguaggi del movimento e delle arti visive e prende avvio dal processo artistico di Himalaya _drumming, una performance che si ispira alla “Montagna” come archetipo universale del sacro, in un dialogo tra movimento, luce e suono.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio gratuito di danza MON JOUR! PRIMO STUDIO di Silvia Gribaudi dal 23 al 28 settembre 2019 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 13 #Trasmissioni (laboratorio rivolto a danzatori, […]
La compagnia Sonenalé cerca 10 PERSONE DI TUTTE LE ETÀ, dai 18 anni in su, che abbiano voglia di partecipare alla decima replica della performance LO SPAZIO DELLE RELAZIONI che avrà luogo il 16 dicembre alle ore 21,00 al Teatro […]
La compagnia Sonenalé cerca 10 PERSONE DI TUTTE LE ETÀ, dai 18 anni in su, che abbiano voglia di partecipare alla performance LO SPAZIO DELLE RELAZIONI che avrà luogo il 10 novembre alle ore 21,00 al Teatro del Lido di Ostia con la conduzione […]