Un manifesto serve per dire qualcosa a qualcuno usando parole e immagini e il libro è pieno di parole e di immagini: ci sono delle pagine da staccare e usare come...
Da molti anni, con fare oscillante, e nell'alveo di un pensiero che si nutre di ossimori e (dis)avanza per concrete allegorie, indaghiamo tra arti visive e arti...
Il lavoro di OPERABIANCO nasce da processi di costante trasmissione tra i due autori: una coreografa e un regista/artista visivo si scambiano materiali e questioni...
Le mani sono la forma principale della comunicazione non verbale, ci aiutano a raccontare una storia, a rivelare i nostri pensieri più intimi. Sono il nostro primo...
Un appuntamento con il nostro tempo ingiallito. Un tempo non lineare che esegue sobbalzi cronologici. Tracce sulle pareti, emerse, sedimentate, configurano lo stato...
Un danzatore, solo in scena, si divincola tra citazioni di natura e qualità diverse, con un focus su un'intera scena del film del 1921 The Playhouse, in cui Keaton...
Timelessness Dances è un progetto coreografico modulare concepito in forma di itinerario, in cui ogni tappa evolve dalla precedente, generando oggetti performativi...
Un confronto aperto e condiviso con i partecipanti sulle modalità compositive e di improvvisazione di SECONDO NOME a partire dal progetto performativo Spettro Variabile.
Guardando F. Bacon, ho la sensazione che il corpo sfugga. Anche B. Keaton sfugge mentre cade, sfugge perché cade. A cosa sfugge? Alla sua presenza. È inafferrabile.
I fondatori di OPERABIANCO dialogheranno con Sara Baranzoni per condividere con il pubblico del Festival i fuochi della creazione attualmente in corso e i pensieri...
Pinocch-io è un percorso che origina il suo pensiero da una personale messa a fuoco sulla fragilità e sull’ambiguità dell’esser-ci, ora-adesso, come esseri...
Conferenza/spettacolo di e con Clemente Tafuri modera Lucrezia Ercolani, seguirà la proiezione dell'opera La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo...
VOICE OVER nasce dalla trasmissione via audio della descrizione di alcune posture presenti nel solo di danza […] KZ e dal passaggio istantaneo e diretto dalla...
Trasognato e sotterraneamente politico, STRANGERS IN THE NIGHT nasce con l’intento di combinare un realismo sociale ad una scrittura tragicomica, opponendosi ai pietismi...
Attraverso la corporeità, indagare criticamente il linguaggio d'arte come mezzo espressivo e legittimarne la spinta alla costante metamorfosi del segno scenico.
Ascolto la voce di persone deportate nei campi di sterminio nazisti. Ascolto il rumore di fondo di audiocassette registrate nel secolo scorso, il fruscio, i vuoti,...