ICE_SCREAM, è un duo tra danza e voce che interroga il binomio oppositivo Riso/Pianto.
Il titolo, contiene attraverso un gioco linguistico che assomiglia a un trompe l’oeil, gli opposti caratterizzanti la drammaturgia del lavoro: l’ICE rimanda al congelamento emotivo, allo scioglimento formale ed espressivo e alle questioni che derivano da e che portano a tale fusione; lo SCREAM è il termine testimone del portato emotivo del lavoro.
La ricerca affronta direttamente la dicotomia ridere/piangere e le zone grigie che si trovano tra questi due stati emotivi, parla quindi di mutamenti di stato tra il continuo gioco vero/falso.
Un’indagine sul ridere, sul piangere e sull’instabilità degli stati corporei, emotivi e sonori legati a e compresi tra questi due apici. Una ricerca che parla della fragilità e allo stesso tempo della potenza dell’umano che non teme se stesso.
Giselda Ranieri
- ph@ Giulia Lenzi
TRASMISSIONI TUSCANIA ottobre 2024
- ph@ Margherita Masè
Durante il laboratorio I_SCREAM abbiamo lasciato che i nostri corpi si lasciassero attraversare da alcuni interrogativi: il Pianto e il Riso sono in opposizione? Dove si possono situare a livello corporeo, mentale, emotivo questi stati? Dove si trovano elementi di analogia tra i due apici? Come gli stati corporei connessi vanno a generare la danza e come la generano? Il mutamento di stato è stata la spina dorsale del lavoro condiviso in sala. La presupposta stabilità della presenza è stata messa sotto osservazione per evidenziare il vacillare di questa certezza. Sono state condivise alcune delle pratiche elaborate e legate allo spettacolo ICE_SCREAM basate sulla dicotomia ridere/piangere e sull’area di transizione tra questi due stati: l’ambiguità che permea la fusione dell’uno nell’altro, il cambiamento drammatico o ironico di significato tra questi due opposti. La presenza di Fiora Blasi ha arricchito la ricerca anche attraverso gli strumenti del Clown che ha incontrato e nutrito la poetica.
Giselda Ranieri
- ph@Margherita Masè