• Chi Siamo
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programma
    • Rassegna Stampa
    • Partner
  • Diario
    • Diario
    • Tessere
  • Progetti
    • Play
    • .MOV
      • .MOV – 3ª Edizione
      • .MOV 2024
      • .MOV
    • CIRC@
      • CIRC@ 2024
      • CIRC@ 2023
      • CIRC@ 2022
    • VĪVĂ
      • VĪVĂ 2022
      • VĪVĂ 2021
    • Indizi sul corpo
    • Tutti i progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
    • Archivio
    • Programma 2024
      • Catalogo PDF 2024
      • Rassegna Stampa ’24
      • Partner 2024
    • Programma 2023
      • Catalogo PDF 2023
      • Rassegna Stampa ’23
      • Partner 2023
    • Programma 2022
      • Catalogo PDF 2022
      • Rassegna Stampa ’22
    • Programma 2021
      • Catalogo PDF 2021
      • Rassegna Stampa ’21
    • Programma 2020
      • Catalogo PDF 2020
      • Rassegna stampa ’20
    • Programma 2019
      • Catalogo PDF 2019
      • Rassegna stampa ’19
    • Programma 2018
      • Catalogo PDF 2018
      • Rassegna stampa ’18
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Convenzioni
    • Trasparenza
  • Newsletter
EN | IT
  • Chi Siamo
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programma
    • Rassegna Stampa
    • Partner
  • Diario
    • Diario
    • Tessere
  • Progetti
    • Play
    • .MOV
      • .MOV – 3ª Edizione
      • .MOV 2024
      • .MOV
    • CIRC@
      • CIRC@ 2024
      • CIRC@ 2023
      • CIRC@ 2022
    • VĪVĂ
      • VĪVĂ 2022
      • VĪVĂ 2021
    • Indizi sul corpo
    • Tutti i progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
    • Archivio
    • Programma 2024
      • Catalogo PDF 2024
      • Rassegna Stampa ’24
      • Partner 2024
    • Programma 2023
      • Catalogo PDF 2023
      • Rassegna Stampa ’23
      • Partner 2023
    • Programma 2022
      • Catalogo PDF 2022
      • Rassegna Stampa ’22
    • Programma 2021
      • Catalogo PDF 2021
      • Rassegna Stampa ’21
    • Programma 2020
      • Catalogo PDF 2020
      • Rassegna stampa ’20
    • Programma 2019
      • Catalogo PDF 2019
      • Rassegna stampa ’19
    • Programma 2018
      • Catalogo PDF 2018
      • Rassegna stampa ’18
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Convenzioni
    • Trasparenza




  • Direzione Artistica

    Roberta Nicolai, Drammaturga e regista, dirige il triangolo scaleno teatro di Roma per il quale ha la direzione artistica, struttura e redige i progetti e segue gli aspetti gestionali dell’attività.

    Scarica il curriculum
  • News

    • #CHIAMATAALLEARTI
      24 Settembre 2025
    • #NONSOLONUMERI
      24 Settembre 2025
    • RESIDENZE DIGITALI CALL / MARA CASSIANI
      SPOOKY INTERNET...
      31 Luglio 2025
    • TDV CALL / TRASMISSIONI
      (Un)Tuning strings [Part...
      31 Luglio 2025
    • TDV_CALL / TRASMISSIONI
      BOOSTER_Fabritia D'Intino...
      31 Luglio 2025

  • Instagram

    𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!

Dal 2017, 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 indaga il tema della trasmissione offrendo sia agli artisti e alle artiste che agli spettatori e alle spettatrici, l’opportunità di frequentare ricerche coreografiche che indagano la danza e le pratiche corporee come pensiero incarnato. 

In contrapposizione ad un contesto in cui la trasmissione artistica rischia di ridursi a replica di modelli e ripetizione di forme, le quattro formazioni artistiche impegnate nel progetto – Ilenia Romano, Michael Incarbone & Max Godard, Alessandra Cristiani (con Stefano Taiuti e Samantha Marenzi), Fabritia D’Intino & Giuseppe Vincent Giampino – mettono al centro della loro ricerca l’idea di trasmissione come trasformazione, come traduzione, come tradimento fertile. 

Ne nasce una geografia di processi artistici che interrogano il corpo e danno vita a progetti che si propongono come attivatori di pratiche trasformative, come dispositivi di ascolto e di scambio. Una danza che vive nella presenza, si nutre di relazione e processo, e si pone come dispositivo critico capace di attraversare le tensioni del tempo in cui viviamo. Non si limita a rappresentare: agisce, interroga, disarticola.

𝗜𝗹 𝟰 𝗲 𝗶𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗶 𝗮𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼.
𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗮𝗻𝗶𝗮.

📍 www.teatridivetro.it/programma-2025

#Trasmissioni
#Teatridivetro
#NonSoloNumeri

______________
𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗧𝗥𝗢
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼
𝗱𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗻𝗼𝘃𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼
direzione artistica Roberta Nicolai
    𝗜𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗵𝗼 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. Una macchina sghemba.

Il palcoscenico era un intreccio di piani a diverse altezze, collegati da corridoi, angoli, canali pieni d’acqua. Un’architettura impervia, dove i livelli si accavallavano moltiplicando angoli invisibili e zone nascoste.
Entrando in scena, la platea restava completamente celata, e tale rimaneva a lungo. Per raggiungere il proscenio bisognava discendere i piani, attraversare corridoi, saltare scaloni, svoltare infiniti angoli, guadare i canali. 𝗥𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗮𝘁𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮.

La platea, immersa nell’acqua, era quasi deserta, se non per qualche barca affollata di teste avvolte in cenci e foulard contro l’umidità. Gli spettatori, immobili sulle loro barche galleggianti, osservavano annoiati la bizzarra architettura più tesa a nascondere che a mostrare, con una facciata articolata e imponente, simile all’interno esploso di una cattedrale gotica mescolato con l’esterno, un edificio che sfidava ogni regola ingegneristica.

𝗠𝗮 𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘂𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼? 
Sì, ne ero certa, per quel piccolo varco in fondo, dove lo sguardo poteva ancorarsi e dove il performer temerario, dopo aver girato, guadato e saltato, poteva finalmente lanciare il suo gesto.

Nel sogno riflettevo sull’uso scenico di quell’architettura insolita.
La scelta più semplice sarebbe stata quella di impegnare solo il piano inferiore, quello affacciato sulla laguna, desertificando il resto dell’edificio. Usare l’immensa architettura come sfondo e mettere le proprie figurine belle in vista, piatte davanti agli spettatori, lasciandoli sulle barche galleggianti al loro destino e ai loro raffreddori.

Ma devo aver insistito – non ricordo con chi o contro chi – per abitare tutto l’edificio, aprendo le possibilità dell’infinitamente lontano e dell’infinitamente vicino.

Continua su: www.teatridivetro.it/newsletter/t-ottobre-25

#NonSoloNumeri 
#ChiamataAlleArti
    𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 torna 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶, il primo cantiere di 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝘁𝗿𝗼 – 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 | 𝗱𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗻𝗼𝘃𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼.

𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 offre l’opportunità di frequentare ricerche coreografiche che indagano la danza e le pratiche corporee e sceniche come pensiero incarnato. 

Le formazioni artistiche della 𝗻𝗼𝗻𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sono: Ilenia Romano, Michael Incarbone & Max Godard, Alessandra Cristiani con Stefano Taiuti e Samantha Marenzi e Fabritia D'Intino & Giuseppe Vincent Giampino.

𝗜𝗹 𝟰 𝗲 𝗶𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 , le sessioni di ricerca e i processi sperimentati apriranno al pubblico ed è in questi due giorni che vi invitiamo a raggiungerci a Tuscania e animare il borgo con la vostra presenza.

📍​ www.teatridivetro.it/programma-2025

#Trasmissioni
#Teatridivetro
#NonSoloNumeri

______________
𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗧𝗥𝗢 
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼
𝗱𝗶𝗰𝗶𝗮𝗻𝗻𝗼𝘃𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼
direzione artistica Roberta Nicolai
    Congratulazioni a Thomas Bos per WEST, film vincit Congratulazioni a Thomas Bos per WEST, film vincitore dell’Audience Award di .𝗠𝗢𝗩 2025!

Per la sezione Italia, a vincere il premio del pubblico è Voragine di DEHORS/AUDELA.

#NonSoloNumeri 

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Ultima serata della terza edizione di .𝗠𝗢𝗩 a Villa Lais!

In questi giorni, in tante e tanti - chi spinto dalla curiosità, chi dal caso - ci avete chiesto come fosse possibile che non vi fosse mai capitata prima l'occasione di incontrare questa forma d'arte incredibile che è la videodanza. 

Ebbene, venite. Incontriamoci.

Anche perché, come ogni ultima serata che si rispetti, ci sarà la premiazione del film più amato dell'edizione con il conferimento dell’𝗔𝘂𝗱𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱! 

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

#NonSoloNumeri 

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Cose mai viste. .𝗠𝗢𝗩 svela immaginari in Cose mai viste.

.𝗠𝗢𝗩 svela immaginari inediti alimentati dall'arte accendendo Villa Lais in queste serate dedicate alla scoperta della videodanza.

Mentre ci prepariamo a meravigliarci con la programmazione di oggi, ripercorriamo la vita del Festival di ieri.

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@roma @municipio_roma_7 
@zetemaprogettocultura 

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Terza serata. Terza immersione nella videodanza in Terza serata.
Terza immersione nella videodanza internazionale.

.𝗠𝗢𝗩 sta trasformando in questi giorni l’anfiteatro di Villa Lais in un laboratorio di visioni e pratiche per mettere in dialogo danza, cinema, arti visive e tecnologie digitali per una visione trasformativa della danza contemporanea. 

E come ogni anno, il pubblico è protagonista attraverso l’assegnazione dell’𝗔𝘂𝗱𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱!

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025

@municipio_roma_7
    Quando il sole cala su Villa Lais, .𝗠𝗢𝗩 i Quando il sole cala su Villa Lais, .𝗠𝗢𝗩 inizia.

Siamo prontə a dare il via alla seconda serata di visione e riflessione attorno all'inedito mondo della videodanza nazionale e internazionale.

Prontə a scoprirla?
Vi aspettiamo!

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    .𝗠𝗢𝗩 vi aspetta a Villa Lais 𝗶𝗹 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬 per il quarto incontro di approfondimento della terza edizione del festival dedicato alla videodanza. 

Si tratta di 𝗔𝗻𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗻𝗴, l'incontro con Jacopo Jenna e Ariadne Mikou che farà luce sull'anarchiviazione: la pratica aperta di immersione negli archivi di danza, in cui l’archivio agisce come una partitura coreografica capace di generare nuovi materiali e connettere generazioni e voci artistiche.

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025

© 2007 - 2025 Triangolo Scaleno Teatro - P.IVA 04113441002 | Privacy | Cookie | Trasparenza