• Chi Siamo
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programma
    • Rassegna Stampa
    • Partner
  • Diario
    • Diario
    • Tessere
  • Progetti
    • Play
    • .MOV
      • .MOV – 3ª Edizione
      • .MOV 2024
      • .MOV
    • CIRC@
      • CIRC@ 2024
      • CIRC@ 2023
      • CIRC@ 2022
    • VĪVĂ
      • VĪVĂ 2022
      • VĪVĂ 2021
    • Indizi sul corpo
    • Tutti i progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
    • Archivio
    • Programma 2024
      • Catalogo PDF 2024
      • Rassegna Stampa ’24
      • Partner 2024
    • Programma 2023
      • Catalogo PDF 2023
      • Rassegna Stampa ’23
      • Partner 2023
    • Programma 2022
      • Catalogo PDF 2022
      • Rassegna Stampa ’22
    • Programma 2021
      • Catalogo PDF 2021
      • Rassegna Stampa ’21
    • Programma 2020
      • Catalogo PDF 2020
      • Rassegna stampa ’20
    • Programma 2019
      • Catalogo PDF 2019
      • Rassegna stampa ’19
    • Programma 2018
      • Catalogo PDF 2018
      • Rassegna stampa ’18
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Convenzioni
    • Trasparenza
  • Newsletter
EN | IT
  • Chi Siamo
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programma
    • Rassegna Stampa
    • Partner
  • Diario
    • Diario
    • Tessere
  • Progetti
    • Play
    • .MOV
      • .MOV – 3ª Edizione
      • .MOV 2024
      • .MOV
    • CIRC@
      • CIRC@ 2024
      • CIRC@ 2023
      • CIRC@ 2022
    • VĪVĂ
      • VĪVĂ 2022
      • VĪVĂ 2021
    • Indizi sul corpo
    • Tutti i progetti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
    • Archivio
    • Programma 2024
      • Catalogo PDF 2024
      • Rassegna Stampa ’24
      • Partner 2024
    • Programma 2023
      • Catalogo PDF 2023
      • Rassegna Stampa ’23
      • Partner 2023
    • Programma 2022
      • Catalogo PDF 2022
      • Rassegna Stampa ’22
    • Programma 2021
      • Catalogo PDF 2021
      • Rassegna Stampa ’21
    • Programma 2020
      • Catalogo PDF 2020
      • Rassegna stampa ’20
    • Programma 2019
      • Catalogo PDF 2019
      • Rassegna stampa ’19
    • Programma 2018
      • Catalogo PDF 2018
      • Rassegna stampa ’18
  • News
  • Contatti
    • Contatti
    • Convenzioni
    • Trasparenza




  • Direzione Artistica

    Roberta Nicolai, Drammaturga e regista, dirige il triangolo scaleno teatro di Roma per il quale ha la direzione artistica, struttura e redige i progetti e segue gli aspetti gestionali dell’attività.

    Scarica il curriculum
  • News

    • RESIDENZE DIGITALI_CALL / MARA CASSIANI
      SPOOKY INTERNET...
      31 Luglio 2025
    • TDV CALL / TRASMISSIONI
      (Un)Tuning strings [Part...
      31 Luglio 2025
    • TDV_CALL / TRASMISSIONI
      BOOSTER_Fabritia D'Intino...
      31 Luglio 2025
    • RESIDENZE DIGITALI
      progetti vincitori 2025
      6 Maggio 2025
    • RESIDENZE DIGITALI
      bando 2025
      27 Febbraio 2025

  • Instagram

    Ancora due settimane per candidarvi alle open call Ancora due settimane per candidarvi alle open call per i laboratori intensivi condotti da Ilenia Romano e da Fabritia D'Intino e Giuseppe Vincent Giampino nella cornice di 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 a Tuscania (VT) 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.

(𝗨𝗻)𝗧𝘂𝗻𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗴𝘀 [𝗣𝗮𝗿𝘁 𝗜] a cura di Ilenia Romano esplora la trasmissione della partitura coreografica della prima parte di 𝗦𝗧𝗥𝗜𝗡𝗚𝗦 (musica di Stefano Scodanibbio) a un gruppo di interpreti femminili con l’obiettivo di modulare la partitura in nuove risonanze fisiche, considerando il corpo dell’interprete come un archivio vivente dell’opera di danza.

𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥 a cura di Giuseppe Vincent Giampino e Fabritia D'Intino è rivolto ad artistə e performer over 30 che abbiano in atto processi creativi e che abbiano un forte interesse verso l’analisi della coreografia come materia mobile e aggiornabile. 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥 è un progetto di ricerca basato sulla compresenza dei processi e la migrazione dei materiali di interesse tra individui, in una messa in discussione del concetto stretto di autorialità che offre uno spazio di condivisione dove travasare i processi, elaborare il confronto e studiare il fare artistico. La finalità è il potenziamento della propria pratica artistica attraverso il passaggio e la vicinanza a quella altrui.

𝗜𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶, 𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶.
Si prevedono aperture pubbliche 𝗶𝗹 𝟰 𝗲 𝗶𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.
Scadenza invio candidature: 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.

📍​ www.teatridivetro.it/news

#Trasmissioni
#Teatridivetro
#NonSoloNumeri
    Un tuffo nella quarta serata di cortometraggi di v Un tuffo nella quarta serata di cortometraggi di videodanza di .𝗠𝗢𝗩!

𝗣𝗥𝗢𝗜𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
—𝟮𝟬.𝟬𝟵.𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭,𝟬𝟬

Ode Maritima di Fu Le (PT), The Growing Edge di I. Ian Kaler (AT, DE), Circle di M. Bahraloloomian (IR), The Village of Ballet Dancers di F. Diren (TR), Inforestarsi/Rampante di Daria Greco (IT), Denominador Común di J. Lo Sasso (AR), Moving Echoes di K. Rychlik e S. Chamoun (SE), Pidikwe (Rumble) di C. Monnet (CA).

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025 

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Quali film di screendance vi aspettano durante la Quali film di screendance vi aspettano durante la terza serata di .𝗠𝗢𝗩?
Scopriteli scorrendo!

𝗣𝗥𝗢𝗜𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
—𝟭𝟵.𝟬𝟵.𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭,𝟬𝟬

Hey Woodsman di D. De Lillis (IT), Ode to Age di K. Kallio (FIN), 100 M di M. Szpunar (PL), Freeway di S. Kiss (HU), Silentium di R. Lefevre (FR), Unless We Dance di H. Rippe e F. Pineda Palencia (CO), Sister di C. Loriente (FR), The Dance of Darkness di O. G. Neri (MEX), Her Body di D. Lucker (NL).

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Continuiamo ad addentrarci nella terza edizione di Continuiamo ad addentrarci nella terza edizione di .𝗠𝗢𝗩.

𝗣𝗥𝗢𝗜𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
—𝟭𝟴.𝟬𝟵.𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭,𝟬𝟬

Spoken Movement Family Honour di D. Gurton (UK), 25KM di E. Roumié (GR), Baleines di S. Dufayard (BE), Chronicity di A. Rajic (BIH), Les Saisons de la Danse – Été di T. Pascal (BE,FR,DE), Years of Silence di A. Brzezinska (NO, PL), A Certain Number of Times di G. Ponticello (IT), Voragine di Dehors/Audela (IT), Abbiamo lavorato tanto di T. Grano e B. Leggieri (IT), 100 Years + di G. Frigerio (IT), Henko di F. Giardino (AR), Finimondo di J. Sanchez (PT).

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Scorrete per scoprire tutte le proiezioni della pr Scorrete per scoprire tutte le proiezioni della prima serata di .𝗠𝗢𝗩!

𝗣𝗥𝗢𝗜𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
—𝟭𝟳.𝟬𝟵.𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭,𝟬𝟬

West di Thomas Bos (NL), Scores for mother & daughter di Natalia Sardi (BE), Maldonne di Leila Ka e Josselin Carré (FR), Yes! di Madli Lääne (EE), Waves, everywhere di Kodac Ko e Johannes Malfatti (KR/DE), Memories di Nephan Baykal (TR), A dying tree di Vincent René-Lortie (CA).

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana202
    Siamo felici di annunciare che anche in quest’ed Siamo felici di annunciare che anche in quest’edizione, .𝗠𝗢𝗩 è un evento a basso impatto ambientale attestato Ecoactions - Legambiente!

Questo traguardo è stato reso possibile grazie all’impegno per attuare pratiche sostenibili che spaziano dalla comunicazione, alla mobilità, dalla produzione agli allestimenti del Festival dedicato all’arte della videodanza.

.𝗠𝗢𝗩 vi invita quindi a portare con voi un cuscino su cui sedervi nell’Anfiteatro di Villa Lais nelle serate delle proiezioni 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, magari un picnic con cui accompagnare la visione dei film e a rispettare, diventandone parte responsabile, dell’ecosistema dolce e a basso consumo del Festival e della città.

𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

@ecoevents__ @legambiente 
@cultureroma @roma 

#Sostenibilità #Ecoactionst #Legambiente #Bassoimpattoambientale #GreenEvent
#CultureRoma #Triangoloscaleno #Estateromana2025
    Anche quest'anno .𝗠𝗢𝗩 ha istituito l'𝗔 Anche quest'anno .𝗠𝗢𝗩 ha istituito l'𝗔𝘂𝗱𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱.

Il pubblico del Festival sarà chiamato ogni sera delle proiezioni a Villa Lais a votare il film di videodanza che più l'avrà colpito e alla fine della settimana al più votato sarà riconosciuto il titolo.

Il film vincitore sarà trasmesso per l'occasione nella sezione .𝗠𝗢𝗩 𝗪𝗘𝗕, sul nostro canale Youtube, il 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.

𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲!
📍​ www.youtube.com/@teatridivetrotriangoloscaleno

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 .𝗠𝗢𝗩 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!

Un’occasione 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 per vivere il cinema in modo interattivo, flessibile e immersivo, riportando Roma al centro della visualità globale.

Per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con .𝗠𝗢𝗩  è a Villa Lais, uno spazio immerso nel verde che si fa luogo d’incontro e riflessione, dove la danza si fa linguaggio universale e il paesaggio urbano si trasforma in scenografia viva.

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗮𝗹 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.
𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮.

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Iscrizioni aperte per 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥 Iscrizioni aperte per 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥, il laboratorio condotto da Fabritia D'Intino e Giuseppe Vincent Giampino che si terrà a Tuscania (VT) 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝟭 𝗮𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 nell’ambito di 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶.

𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥 è rivolto ad artistə e performer over 30 che abbiano in atto processi creativi e che abbiano un forte interesse verso l’analisi della coreografia come materia mobile e aggiornabile. 

𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥 è un progetto di ricerca basato sulla compresenza dei processi e la migrazione dei materiali di interesse tra individui, in una messa in discussione del concetto stretto di autorialità che offre uno spazio di condivisione dove travasare i processi, elaborare il confronto e studiare il fare artistico. La finalità è il potenziamento della propria pratica artistica attraverso il passaggio e la vicinanza a quella altrui.

𝗜𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, 𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶. 
Si prevedono aperture pubbliche 𝗶𝗹 𝟰 𝗲 𝗶𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.
Scadenza invio candidature: 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲.

📍​ www.teatridivetro.it/news

© 2007 - 2025 Triangolo Scaleno Teatro - P.IVA 04113441002 | Privacy | Cookie | Trasparenza