Chiara Vigo, custode dell’arte millenaria del bisso – recentemente riconosciuto come patrimonio culturale identitario dalla Regione Sardegna che ha dato sostegno per la creazione del Museo del Bisso – preziosa fibra tessile e straordinario patrimonio gestuale e misterioso parte delle nostre tradizioni, della nostra storia e cultura, è l’unica al mondo a saper usare questa tecnica, che consiste nel lavorare il materiale grezzo per ottenere la “seta del mare” presenta la conferenza camminando sul filo della memoria.
Biografia
Chiara Vigo è un Maestro di tessitura antica che mantiene vive conoscenze ereditate per trasmissione diretta e familiare, un patrimonio materiale ed immateriale che passa di Maestro in Maestro da molte generazioni.
Dal 2005 innumerevoli visitatori da tutto il mondo si sono recati in Sardegna per visitare il museo del bisso: il ‘museo vivente’ del Maestro Chiara Vigo, per ascoltarla ed ammirare la sua collezione di lavori, nonché vederla all’opera nel creare la seta del mare.Nelle sue circa 70 tele – molte conservate a Sant’Antioco, alcune esposte in musei come il Museum der Kulturen di Basilea o il Museo Nazionale delle Arti di Roma – si riconoscono disegni tramandati di generazione in generazione: leoni a difesa delle donne, pavoncelle a difesa della pace, alberi della vita, emozioni di terra e acqua, lune e navicelle nuragiche. Tutti dal significato simbolico. Sono realizzate su un antichissimo telaio manuale con ordito di lino e trama di bisso tessuta con le unghie.
Il Presidente della Repubblica, in considerazione di particolari benemerenze le ha conferito l’onorificenza di Commendatore
UN BOSCO PER KYOTO Riconoscimento conferito a Chiara Vigo per l’impegno costante nella difesa dell’ambiente naturale. Roma, 15 dicembre 2006. Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
Premio donna Fidapa 2005
Vestale di una preziosa tradizione e Maestro dell’antica arte del bisso, Donna speciale e pregevole per l’amore e la competenza messi al servizio della comunità italiana e internazionale nella realizzazione di opere d’arte rare e preziose, di cui Lei, Maestro- artigiano, mantiene con orgoglio la continuità della conoscenza e della tradizione inalterata nel tempo.
Chiara Vigo è candidata Patrimonio Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco.
Ecco alcuni dei principali articoli sul bisso e Chiara Vigo apparsi sulla stampa internazionale e una selezione dei documentari che hanno per protagonista il Maestro della seta del mare andati in onda in Italia e all’estero.
PUBBLICAZIONI
National Geographic, dicembre 2003, Grandangolo, Il filo della memoria, l’ultima signora del bisso
Oggi, Un antico mollusco ci dice che quel volto è proprio di Gesù, ottobre 2002.
Traveller, Sardegna, Un’isola ancora da scoprire, agosto 2004
Journal für die Frau, Ich hüte das Geheimnis des Meeres, agosto 2004
Die Welt, Das wahre Gesicht Jesu, Paul Badde, 23 settembre 2004
Il Piccolo, Oro della terra e del mare, 22 ottobre 2004
L’Unione Sarda, Dal fondo del mare fili lucenti di seta per storie antiche, 5 agosto 2004
La Nuova Sardegna, Autentico il volto di Gesù impresso sul bisso egiziano, 24 settemre 2004
Taranto sera, A Taranto una scuola per lavorare il bisso?, 12 febbraio 2005
La Nuova Sardegna, Il bisso di Sant’Antioco va a Basilea, Alla fiera Natura uno stand per Chiara Vigo che dona un’opera alla città, 11 febbraio 2010
Unione Sarda, Il bisso del Sulcis nel museo di Basilea, Chiara Vigo, maestra dell’antica tessitura, al convegno Natur, 10 febbraio 2010
Corriere della Sera, Basilea, lo stemma e una “sacerdotessa”, Chiara Vigo ha ricamato il simbolo della città dell’orologio con il bisso, preziosa seta di mare, 27 maggio 2010
YCCS magazine, monografico dello Yacht Club Costa Smeralda, La seta del mare, number four, edizione 2011.
DOCUMENTARI E SERVIZI TELEVISIVI
27 novembre 2008 – Intervista a Chiara Vigo, realizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna con la regia di Gianfranco Cabiddu per l’archivio Sardegna Digital Library
2 luglio 2009 – Sant’Antioco e Chiara Vigo, trasmissione Domenica in famiglia, Rai 2
16 luglio 2009 – Documentario per la Tv Svizzera SF (in tedesco) Il baco da seta, dal minuto 5.46 si parla di Chiara Vigo con immagini eccezionali e si può sentire il canto sull’acqua)
2009 – La magia del bisso. Chiara Vigo. Incontro con l’ultima tessitrice di bisso, realizzato da HYPERLINK “http://www.memoteca.it” www.memoteca.it
8 novembre 2010 – Tg1 Storia di Roberto Olla, trasmissione su Berenice e le origini ebraiche di Chiara Vigo
1° novembre 2010 – Tv francese France 3, Thalassa
12 giugno 2011 – Documentario per la Tv Svizzera SF (in tedesco) Bisso
22 giugno 2011 – Programma per Thelema Press (Tiscali web tv e Sardegna 1) La signora del bisso conquista Palazzo Pitti
22 aprile 2012 – Linea Verde, Rai Uno.
18 Dicembre 2016 – Presentazione Film “il filo dell’acqua”