• About Us
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programme
    • Partner
  • Archive
    • Programme 2024
    • Programme 2023
    • Partner 2023
  • DIARIO / DIARY
  • Contact Us
  • Newsletter
EN | IT
  • About Us
    • Triangolo Scaleno
  • Festival
    • Programme
    • Partner
  • Archive
    • Programme 2024
    • Programme 2023
    • Partner 2023
  • DIARIO / DIARY
  • Contact Us




  • Artistic Direction

    Roberta Nicolai, Playwright and director, leads Triangolo Scaleno Teatro in Rome, where she handles the artistic direction, structures and drafts projects, and oversees the management aspects of the activity.

    Download the curriculum
  • Diario

    • Salvatore Insana/Roberta Nicolai
      TRASMISSIONI
      stadi intermedi della creazione
    • Salvatore Insana/Roberta Nicolai
      TRASMISSIONI
      Tuscania 2024
    • Salvatore Insana/Roberta Nicolai
      RELAZIONI
      OSCILLAZIONI 2023
    • Salvatore Insana/Roberta Nicolai
      LA PARTE CHE MANCA
      OSCILLAZIONI 2024
  • Instagram

    È iniziato oggi e proseguirà domani a Villa Lais È iniziato oggi e proseguirà domani a Villa Lais 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗹𝗲, il seminario intensivo rivolto ad artisti, coreografi e filmmaker, che convoca autori e autrici a testimoniare il proprio percorso e permettere a immaginari, metodologie, esperienze e progettualità di diventare materia comune. 

Il workshop a cura di Marco Longo di @augenblickcollective è strutturato in sessioni tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto specifico della videodanza ed esplorare le possibili convergenze con altre forme d’arte: cinema, teatro, musica, arti visive, e altro ancora.

.𝗠𝗢𝗩 
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    ".𝗠𝗢𝗩 non è solo una rassegna: è un pun ".𝗠𝗢𝗩 non è solo una rassegna: è un punto di osservazione sulla videodanza internazionale. Le proiezioni si susseguono come un flusso, un ambiente da abitare. Gli incontri sono scambi, dialoghi, partecipazione attiva. Lo spettatore non consuma: condivide."

Con le parole della direzione artistica Roberta Nicolai diamo il via a .𝗠𝗢𝗩 • 𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮!
Scoprite il programma della prima giornata del festival dedicato alla videodanza e alle forme audiovisive contemporanee.

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

🎟️ 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼
🗺️ Villa Lais, Piazza Giovanni Cagliero 20, Roma
🚏 Metro A - Fermata Furio Camillo | Autobus 16, 85 e 665

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    In un’epoca segnata da profonde trasformazioni d In un’epoca segnata da profonde trasformazioni della cultura visuale e dalla crescente ibridazione tra linguaggi artistici, la videodanza si afferma come uno spazio di sperimentazione dinamico e in continua evoluzione. 

𝗖𝗼𝗿𝗲𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 del 𝟭𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 è l'incontro con Marco Longo, Roberta Nicolai e i partecipanti al workshop 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗹𝗲 che restituisce al pubblico di .𝗠𝗢𝗩 l’esperienza del laboratorio intensivo dedicato alla videodanza italiana, offrendo uno sguardo ravvicinato sui processi creativi, le sfide e le visioni che animano questo linguaggio ibrido tra corpo, movimento e immagine.

Un’occasione per riflettere su come la videodanza possa essere non solo un mezzo espressivo, ma anche un territorio di confronto interdisciplinare, capace di generare nuove forme di narrazione e partecipazione.

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025 

#Videodanza #Screendance #Screendancefestival #FestivalRoma #Roma
    Iniziamo a scoprire i 𝘁𝗮𝗹𝗸𝘀 .𝗠𝗢𝗩 • 𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮!

𝗜𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬 vi aspettiamo a Villa Lais per l’incontro 𝗟𝗮𝗻𝗱𝗲𝗱: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 con Marco Longo, Marlene Millar e Sandy Silva a partire dall’esperienza produttiva del film 𝗟𝗮𝗻𝗱𝗲𝗱 a cui seguirà la 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 del film.

Attraverso il racconto dei protagonisti del progetto, l’incontro esplorerà la trasformazione del film in azione artistica territoriale, le scelte registiche e coreografiche che hanno reso possibile il coinvolgimento della comunità, il metodo di trasmissione del movimento di Sandy Silva e le sfide e le opportunità di una produzione partecipativa e relazionale.

Coprodotto da migration dance film project (Canada), Coorpi e Augenblick (Italia), 𝗟𝗮𝗻𝗱𝗲𝗱 è stato girato interamente sul territorio italiano con il coinvolgimento in qualità di performer di numerosi artisti e cittadini dei territori attraversati – Genova e Collegno (TO) –.

Vi aspettiamo!

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Savethedate per .𝗠𝗢𝗩! .𝗠𝗢𝗩, fes Savethedate per .𝗠𝗢𝗩!

.𝗠𝗢𝗩, festival dedicato alla videodanza internazionale e alle forme audiovisive contemporanee, è un’occasione per vivere il cinema in modo interattivo, flessibile e immersivo, che riporta Roma al centro della visualità globale.

Al centro della programmazione 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟯𝟬 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗻𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 che offrono una visione trasformativa della danza contemporanea. Accanto alle proiezioni, .𝗠𝗢𝗩 propone alla città quattro 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, il seminario 𝗟𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗹𝗹𝗲𝗹𝗲: 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲, 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 rivolto a filmmaker, artisti e coreografi e .𝗠𝗢𝗩 𝗞𝗜𝗗𝗦, cineforum dedicato ai più piccoli.

Ci vediamo a Villa Lais!

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025
📮 promozione@triangoloscalenoteatro.it

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Culture Roma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025

#Videodanza #Screendance #Screendancefestival #FestivalRoma #Roma
    Per i più piccoli c'è .𝗠𝗢𝗩 𝗞𝗶𝗱 Per i più piccoli c'è .𝗠𝗢𝗩 𝗞𝗶𝗱𝘀: gli appuntamenti dedicati ai bambini per scoprire la videodanza e la cinematografia di .𝗠𝗢𝗩!

𝗜𝗹 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Libreria @blueroomroma  i bambini scopriranno come il corpo possa raccontare emozioni, storie e sogni senza bisogno di parole, attraverso una selezione di cortometraggi di videodanza coinvolgenti e accessibili. Un pomeriggio aperto dai nove anni in su.

𝗜𝗹 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla @biblioteca_collina_della_pace li aspetta un laboratorio sulla creazione di uno storyboard di videodanza per immaginare una storia che abbia al centro la dinamica e il movimento.

Cosa state aspettando?
Le iscrizioni sono aperte!

📍​ www.teatridivetro.it/progetti/mov-2025

______________
Il progetto, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico "Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno" in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l. 

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025
    Prorogata fino al 𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 l’open call per il laboratorio condotto da Ilenia Romano all’interno di 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 che si terrà a Tuscania (VT) 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.

(𝗨𝗻)𝗧𝘂𝗻𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗴𝘀 [𝗣𝗮𝗿𝘁 𝗜] esplora la trasmissione della partitura coreografica della prima parte di 𝗦𝗧𝗥𝗜𝗡𝗚𝗦 (musica di Stefano Scodanibbio) a un gruppo di interpreti femminili con l’obiettivo di modulare la partitura in nuove risonanze fisiche, considerando il corpo dell’interprete come un archivio vivente dell’opera di danza.

𝗜𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, 𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶. 
Si prevedono aperture pubbliche 𝗶𝗹 𝟰 𝗲 𝗶𝗹 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.

📍​ www.teatridivetro.it/news
    Nel tempo trascorso, una sola domanda ha attravers Nel tempo trascorso, una sola domanda ha attraversato il nostro pensiero: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗻𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮, 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼, 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮?

Una sola strada è possibile:
𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙤𝙥𝙥𝙤𝙨𝙩𝙖.

Radicalizzare la nostra prospettiva sull’arte.
Tenere salda al centro la ricerca, la ricerca, la ricerca.
Rifiutare ogni forma di galleggiamento per sopravvivere.
Reagire alla mortificazione del rischio culturale con l’azzardo artistico.
Continuare a interrogare la creazione, macchinandola con il fuori da sé.
Predisporre spazi che diventano luoghi grazie alla presenza viva di chi sceglie di abitarli: artisti e artiste, spettatori e spettatrici, teorici e teoriche. Tutti e tutte.

Davanti a noi, un mese denso di pratiche.
.𝗠𝗢𝗩 e 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗠𝗜𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 si offrono come territori di sperimentazione, cornici aperte, capaci di accogliere e trasformare.

.𝗠𝗢𝗩 non è solo una rassegna: è un punto di osservazione sulla videodanza internazionale.
Le proiezioni si susseguono come un flusso, un ambiente da abitare.
Gli incontri sono scambi, dialoghi, partecipazione attiva.
Qui lo spettatore non consuma: condivide.

𝗧𝗥𝗔𝗦𝗠𝗜𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 è il ritorno alla sala, al corpo, alla pratica.
Processi incarnati, microstrutture compositive, gesti che rivelano divergenze e tensioni.
Un laboratorio vivo, dove l’arte non dà risposte ma genera domande.
Dove si costruiscono immaginari, si sovvertono regole, si abita l’instabilità.

In entrambi, la danza contemporanea come campo aperto di indagine.
Campo poetico, ibrido, indisciplinato.

Con .𝗠𝗢𝗩 e 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗠𝗜𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜, 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝘁𝗿𝗼 inaugura una nuova stagione.
Dolorosa ed entusiasmante.
Sono i primi atti di un festival che diventa 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼, al suo diciannovesimo anno.

La paura c’è. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘷𝘢𝘯𝘪𝘳𝘦.

Per questo chiediamo di non essere soli.
Di nutrire e coltivare insieme questo nuovo campo d’azione.

Continua su: www.teatridivetro.it/newsletter/t-settembre-25
    .𝗠𝗢𝗩 𝗪𝗘𝗕 𝗥𝗲𝗹𝗼𝗮𝗱𝗲𝗱 è la serata online che 𝗶𝗹 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 prenderà vita sul nostro canale Youtube aprendo uno sguardo attento e dedicato alla videodanza italiana, proponendo una selezione di opere che sono state prodotte o presentate negli ultimi anni.

I film proiettati saranno: ἀνδρεία [andreia] di Paola Bianchi, Sogno più non ricordo di DEHORS/AUDELA, Il parco di Alberto Brizioli, Crangon Crangon Eyes di Daria Greco, Secondi Luce di Zona Incerta, Private Plays di Alberto Brizioli ed Eva Grieco, Una rissa ovvero come ci sono finita io qui di Arianna Di Stefano.

𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 e prendete la rincorsa verso le serate di proiezione a Villa Lais!
📍​​ www.youtube.com/@teatridivetrotriangoloscaleno 

#NonSoloNumeri

______________
Il progetto, con la direzione artistica di Roberta Nicolai, a cura di Triangolo Scaleno Teatro in collaborazione con Augenblick, è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno” in collaborazione con Zètema Progetto Cultura s.r.l.

@cultureroma 
#CultureRoma
#Triangoloscaleno
#Estateromana2025

© 2007 - 2025 Triangolo Scaleno Teatro - P.IVA 04113441002 | Privacy | Cookie