 |
 |
Con il quarantaseiesimo numero di T ci affacciamo nel 2025!
Per chi è qui per la prima volta, T è la newsletter di Triangolo Scaleno Teatro e Teatri di Vetro Festival che arriva nella vostra posta per aggiornarvi su appuntamenti, progetti, opportunità e novità legate alle nostre attività e delle reti di cui facciamo parte.
Comiciamo!
Nel mese di marzo il progetto DIARIO riprende a popolarsi.
DIARIO è l'ambiente virtuale costituito dai frammenti multimediali delle ultime edizioni di Teatri di Vetro Festival e la pluralità di attività che si articolano nei progetti culturali che curiamo: un'azione di indagine che potete trovare su www.teatridivetro.it/diario in cui approfondire le ricerche degli artisti che attraversano il Festival e le nostre pratiche. Volete saperne di più? Sfogliate T!
Il terzo numero della fanzine OSCILLAZIONI Lascia dormire il futuro è in distribuzione!
Se volete, potete richiedere una copia del nostro ultimo giocattolo editoriale che raccoglie gli interventi di Roberta Nicolai, Luciano Colavero, Fiora Blasi, Laura Riccioli, Rosa Masciopinto, Flora Farina, Enrico Nivolo, Raimondo Guarino, Clemente Tafuri, Vincenzo Schino, Simona Silvestri, Sofia Abbati, Giselda Ranieri, Carlo Massari, Lucia Guarino, Jacob Olesen, Lorenzo Donati e Gianni Farina, Valeria Vannucci e Giovanna Velardi scrivendoci all'indirizzo promozione@triangoloscalenoteatro.it.
Torna con la sua sesta edizione il bando di Residenze Digitali.
Siamo felici di condividere questo nuovo percorso con Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K, Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, l’Associazione Quarantasettezeroquattro (In\Visible Cities - Festival urbano multimediale), l’Associazione IdeAgorà/Festival Mirabilia e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Il bando Residenze Digitali apre quest'anno la selezione per 4 progetti innovativi da sviluppare nel corso del 2025. Rivolto ad artisti/e e compagnie che lavorano con i linguaggi della scena contemporanea e della performance che vogliono sperimentare lo spazio digitale come habitat naturale della loro ricerca, il bando offre un sostegno economico, un periodo di residenza e l'accompagnamento da parte dei partner di progetto e di tre esperti di creazione digitale. Siete interessatə?
Cliccate qui e inviate la vostra candidatura entro le 12,00 del 27 marzo.
È online fino al 28 marzo (ore 12,00), la call per partecipare alla Vetrina della giovane danza d'autore eXtra, l’azione del Network Anticorpi XL volta a mappare le nuove generazioni di autori e autrici della danza contemporanea e di ricerca e a supportarne l’emersione nel panorama nazionale creando la connessione con operatrici e operatori del settore e dando vita a un dialogo tra produzione e distribuzione. La call si rivolge ad autori, autrici, formazioni, collettivi artistici e/o compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art italiana senza limiti di età (purché maggiorenni) e che creano spettacoli da meno di 5 anni. Scopritela su www.networkdanzaxl.org.
Oltre ai nostri progetti e le azioni di rete, vi segnaliamo l'apertura delle iscrizioni a Da.Re. Dance Research 2025–2027 diretto da Adriana Borriello e il laboratorio NON FARE IL PAGLIACCIO! a cura di Fiora Blasi. Sfogliate T per saperne di più!
Per questo numero è tutto!
Scorrete, condividete le call e ci leggiamo il mese prossimo. |
 |
Seguite già le nostre pagine social?
Per gli aggiornamenti sulle attività di Triangolo Scaleno Teatro: Facebook e Instagram.
Per gli aggiornamenti sulle attività di Teatri di Vetro Festival: Facebook e Instagram.
#FOLLOWUS |
 |
Teatri di Vetro Festival è un progetto curatoriale che tramite il confronto con gli artisti indaga le specificità della scena contemporanea per restituirla non più soltanto come opera, ma in una costellazione di eventi paralleli. Un sistema complesso, in cui ogni sezione – Trasmissioni, Elettr@suoni, Composizioni, Oscillazioni – assolve a una funzione specifica, e policentrico in cui Oscillazioni si configura come meta, il fine che “informa” il resto e a cui, nel 2024, si aggiunge Diario. |
 |
 |
DIARIO |
DIARIO è l'ambiente digitale multidisciplinare e multimediale sul sito www.teatridivetro.it che ha l'obiettivo di rendere partecipe chiunque voglia approfondire i processi di creazione, includendo la collettività, attivando e rilanciando la percezione dei fenomeni scenici e stimolando dinamiche di trasformazione nelle abitudini e nelle relazioni con gli oggetti artistici.
Oscillazione delle Oscillazioni.
Sostiamo in singoli gesti, frammenti, micro-partiture, brevi sequenze. Sono frammenti video ripresi con la camera a mano, instabili e istantanei. Vivo l’oggetto scenico, viva, nei suoi movimenti radicati nella relazione con ciò che vede, la presenza dietro la camera. È lo sguardo di uno spettatore, un morso della nostra memoria. Ogni pezzetto video ci pone a distanza ravvicinata con la scena, orienta e disorienta il nostro sguardo. Lo abbiamo lasciato parlare e sta generando analisi, testimonianze, associazioni fotografiche, narrazioni, scritture e archivi in cui addentrarsi. (Roberta Nicolai)
Le prossime pubblicazioni riguarderanno PINOCCH-IO di Lucia Guarino, TRICKSTER di Operabianco, UNA RINASCITA di Bartolini/Baronio, VOICE OVER e […] KZ di Paola Bianchi, ICE_SCREAM di Giselda Ranieri. Una pagina metterà in dialogo le immagini fotografiche del festival e le interviste di Radio Frammenti. Un'altra ripercorrerà la mostra RAGGIO VISIVO che ha rielaborato in modalità espositiva i cataloghi di Teatri di Vetro dal 2018 al 2023. Infine, si aggiungeranno elaborati audiovisivi attualmente in lavorazione.
DIARIO è realizzato grazie al bando TOCC - Transizione digitale organismi culturali e creativi.
|
Sfoglia il diario |
 |
 |
Triangolo Scaleno Teatro è la fucina creativa dei progetti artistici, culturali, interdisciplinari e di divulgazione scientifica, che risponde alla pluralità di istanze teoriche, pratiche e di politica culturale che animano il campo di azione dei suoi membri con la direzione artistica di Roberta Nicolai, tra cui, negli ultimi anni, VIVA, SKIN, .MOV, Indizi sul corpo e CIRC@. Spina dorsale di Teatri di Vetro, è anche la matrice degli eventi editoriali che nascono dalle attività dell'associazione e del Festival.
|
 |
 |
Da.Re. Dance Research |
Sono aperte le selezioni per Da.Re. Dance Research 2025–2027. Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee.
Progetto di formazione e ricerca triennale diretto da Adriana Borriello e rivolto a danzatorə, attorə e performer, Da.Re. Dance Research pone al centro il corpo, la presenza e il movimento, intrecciando danza, arti performative contemporanee e teorie. La scadenza per l'invio delle candidature è il 29 marzo, ma se avete domande o dubbi da sciogliere, giovedì 20 marzo alle 17,00 è previsto un openday online.
|
Maggiori informazioni |
 |
NON FARE IL PAGLIACCIO! |
Dulcis in fundo, a marzo si terrà il laboratorio di clown teatrale a cura di Fiora Blasi NON FARE IL PAGLIACCIO!
Negli spazi di Fivizzano27, da lunedì 10 a venerdì 14 marzo, si sperimenterà il clown come trampolino per la scrittura di scena, in un cerchio virtuoso: dall'improvvisazione, alla scrittura, alle prove e via di nuovo.
I clown sono una necessità di questi tempi, sono una parte della nostra libertà (J. Lecoq), sono la nostra parte bambina, il desiderio di ribaltare luoghi comuni più che mai opprimenti nella società in cui viviamo.
|
Maggiori informazioni |
DIFFONDI T
|