 |
 |
Benvenutə nel quarantasettesimo numero di T!
T è la newsletter che raggiunge le vostre caselle di posta per tenervi aggiornatə sulle opportunità, i progetti artistici, le produzioni e le novità legate alle attività di Triangolo Scaleno Teatro e Teatri di Vetro Festival.
Maggio è il mese degli esiti dei bandi: sono stati pubblicati i nomi dei vincitori delle Residenze Digitali e della Vetrina della giovane danza d'autore eXtra.
Siamo felici di annunciare i 4 progetti vincitori del bando Residenze Digitali 2025, scelti tra 72 proposte: SPOOKY INTERNET STORIE per non dormire. Buonanotte di Mara Oscar Cassiani, che trasforma nonne e nonni in streamer o youtuber attraverso workshop sulle leggende digitali; Screenvestigation di Albert Figurt, che trasforma il desktop in uno spazio performativo, rendendo le nostre abitudini digitali materiale artistico, Molka di Benedetta Pigoni, per la regia di Giammarco Pignatiello, una performance interattiva ispirata alle spy cams coreane che esplora il confine tra osservazione e violazione e Erburnea di Boris Pimenov, una performance interattiva dove il pubblico co-crea il destino di Alice, un’intelligenza artificiale intrappolata in un istituto immaginario.
Partner, tutor e artisti di Residenze Digitali si incontreranno a Milano il 26 maggio alla NABA, con un incontro aperto al pubblico previsto per le 18:30 e il 27 maggio presso ZONA K per avviare i lavori, mentre la restituzione online dei progetti è prevista per metà dicembre.
Sono state selezionate le creazioni protagoniste della Vetrina della giovane danza d'autore eXtra 2025 e gli autori e le autrici del percorso formativo Nuove Traiettorie. La commissione artistica del Network Anticorpi XL ha selezionato 14 creazioni tra le 125 candidature ricevute, evidenziando un panorama ricco e variegato di espressioni artistiche, nuove sensibilità e audaci sperimentazioni. Le opere selezionate riflettono la pluralità delle influenze culturali e la molteplicità delle visioni artistiche del nostro presente, delineando una mappa sensibile delle urgenze poetiche, estetiche e politiche delle nuove generazioni di autrici e autori. Volete scoprire i progetti selezionati? Cliccate qui!
DIARIO il frammentato archivio digitale che vive sul nostro sito www.teatridivetro.it continua a essere un punto di riferimento per chi vuole immergersi nei processi di creazione artistica, uno spazio digitale che diventa laboratorio di idee e stimola nuove dinamiche e relazioni con l'arte. Per chi non le avesse ancora “sfogliate”, vi ricordiamo le ultime pagine pubblicate: PINOCCH-IO di Lucia Guarino, TRICKSTER di Operabianco, UNA RINASCITA di Bartolini/Baronio, VOICE OVER e VOICE OVER e […] KZ di Paola Bianchi, ICE_SCREAM di Giselda Ranieri, oltre a Immagini e Interviste e la mostra RAGGIO VISIVO che ha trasformato i cataloghi di Teatri di Vetro dal 2018 al 2023 in un'esperienza espositiva.
A questo proposito, avete già esplorato il nostro canale YouTube?
Abbiamo da poco caricato una serie di nuovi video... Ecco cosa potete trovare: RELAZIONI, LA PARTE CHE MANCA e TRASMISSIONI. Scopriteli cliccando sui titoli!
Auguriamo buon lavoro ai progetti di cui troveremo tracce, studi, espansioni durante il Festival a fine anno. THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio) di Operabianco sarà in residenza all'Anghiari Dance Hub durante la settimana dal 19 al 24 maggio con il sostegno di Con.Cor.D.A, Armunia e Anghiari Dance Hub. LATENZE di Paola Bianchi sarà dal 19 al 25 maggio a Bologna a Teatri di Vita. OLTRE come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande di Fabiana Iacozzilli sarà fino al 20 maggio a La Corte Ospitale a Rubiera (produzione Teatro Stabile dell’Umbria in coproduzione con Cranpi, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con il sostegno e debutto nazionale Romaeuropa Festival, con il sostegno del Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale, Teatro Biblioteca Quarticciolo).
In ultimo, vi raccontiamo una nuova occasione di rete.
IMMAGINARE RETI è un tempo e uno spazio di incontro tra Giulio Sonno, Attilio Nicoli Cristiani e Alessandra De Santis del Teatro delle Moire/Danae Festival, Mauro Meneghelli di Gender Bender, Clemente Tafuri di Teatro Akropolis/Testimonianze Ricerca Azioni e Roberta Nicolai e Andrea Grassi di Triangolo Scaleno/Teatri di Vetro. Il primo passo sarà un incontro a Milano il 28 e il 29 maggio, non vediamo l'ora di cominciare!
Per questa T è tutto.
Al prossimo numero! |
 |
Residenze Digitali, già finalista al Premio Rete Critica 2021, è un progetto del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, partner di R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K di Milano, partner del Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, l’Associazione Quarantasettezeroquattro (In\Visible Cities - Festival urbano multimediale) di Gorizia. Entrano quest’anno nella rete: l’Associazione Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro di Roma, l’Associazione IdeAgorà/Festival Mirabilia di Serralunga d’Alba (CN) e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
Seguite già le nostre pagine social?
Per gli aggiornamenti sulle attività di Triangolo Scaleno Teatro: Facebook e Instagram.
Per gli aggiornamenti sulle attività di Teatri di Vetro Festival: Facebook e Instagram.
#FOLLOWUS |
 |
 |
Teatri di Vetro Festival è un progetto curatoriale che tramite il confronto con gli artisti indaga le specificità della scena contemporanea per restituirla non più soltanto come opera, ma in una costellazione di eventi paralleli. Un sistema complesso, in cui ogni sezione – Trasmissioni, Elettr@suoni, Composizioni, Oscillazioni – assolve a una funzione specifica, e policentrico in cui Oscillazioni si configura come meta, il fine che “informa” il resto e a cui, nel 2024, si aggiunge Diario. |
 |
 |
DIARIO |
DIARIO è l'ambiente digitale multidisciplinare e multimediale sul sito www.teatridivetro.it che ha l'obiettivo di rendere partecipe chiunque voglia approfondire i processi di creazione, includendo la collettività, attivando e rilanciando la percezione dei fenomeni scenici e stimolando dinamiche di trasformazione nelle abitudini e nelle relazioni con gli oggetti artistici.
Oscillazione delle Oscillazioni.
Sostiamo in singoli gesti, frammenti, micro-partiture, brevi sequenze. Sono frammenti video ripresi con la camera a mano, instabili e istantanei. Vivo l’oggetto scenico, viva, nei suoi movimenti radicati nella relazione con ciò che vede, la presenza dietro la camera. È lo sguardo di uno spettatore, un morso della nostra memoria. Ogni pezzetto video ci pone a distanza ravvicinata con la scena, orienta e disorienta il nostro sguardo. Lo abbiamo lasciato parlare e sta generando analisi, testimonianze, associazioni fotografiche, narrazioni, scritture e archivi in cui addentrarsi. (Roberta Nicolai)
Anche se il progetto ha concluso il suo percorso all’interno del Bando TOCC, non è chiuso! Continueremo la nostra "Oscillazione delle Oscillazioni", analizzando frammenti video ripresi con la camera a mano, instabili e istantanei. Ogni frammento continuerà a generare analisi, testimonianze, associazioni fotografiche, narrazioni, scritture e archivi in cui addentrarsi avvicinandoci alla scena, orientando e disorientando il nostro sguardo.
DIARIO è realizzato grazie al bando TOCC - Transizione digitale organismi culturali e creativi.
|
Sfoglia il diario |
 |
 |
Triangolo Scaleno Teatro è la fucina creativa dei progetti artistici, culturali, interdisciplinari e di divulgazione scientifica, che risponde alla pluralità di istanze teoriche, pratiche e di politica culturale che animano il campo di azione dei suoi membri con la direzione artistica di Roberta Nicolai, tra cui, negli ultimi anni, VIVA, SKIN, .MOV, Indizi sul corpo e CIRC@. Spina dorsale di Teatri di Vetro, è anche la matrice degli eventi editoriali che nascono dalle attività dell'associazione e del Festival.
|
 |
 |
ART BONUS |
DIVENTA UN MECENATE DI TEATRI DI VETRO
Teatri di Vetro Festival, grazie al finanziamento del FNSV, può beneficiare dell'Art Bonus del MIC. Questo significa che le aziende che scelgono di sostenere le nostre attività e progetti culturali possono godere di uno sgravio fiscale.
Immaginate di diventare parte integrante della nostra comunità artistica, contribuendo direttamente alla crescita e alla diffusione della cultura. Non solo avrete l'opportunità di supportare il nostro festival, ma potrete anche beneficiare di vantaggi fiscali significativi.
Vi invitiamo a considerare la possibilità di diventare uno dei nostri mecenati. Leggete la presentazione dettagliata della nostra struttura e del festival, siamo a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento e per rispondere a tutte le vostre domande!
|
Scopritela qui |
DIFFONDI T
|