 |
 |
E siamo arrivatə al quarantottesimo numero di T!
T è la mappa che vi guida tra le novità, le iniziative culturali, i racconti progettuali, le opportunità e gli appuntamenti legati alle attività di Triangolo Scaleno Teatro e Teatri di Vetro Festival, tra cieli da attraversare, maschere da decifrare e città da immaginare.
Giugno è un mese che ci trova in movimento, tra residenze artistiche, spettacoli, incontri e nuove visioni da condividere.
Abbiamo chiuso il mese di maggio a Milano con l’incontro dedicato alle Residenze Digitali, salutato con affetto il nostro amato CIRC@ (che per ora si prende una pausa) e accompagnato nuove creazioni che prendono forma tra studio e scena: da Su Pulcinella di Lucia Guarino a Sky Castaways di Ilenia Romano, da The Playhouse a Paesaggi con figure di Opera Bianco.
Ma non è tutto: il 26 giugno a La Pelanda, vi invitiamo a partecipare a un laboratorio speciale per immaginare insieme una Casa della Danza a Roma a cura di Lucia Guarino e Nicola Vincenzoni. Un luogo che ancora non c’è, ma che potrebbe diventare realtà grazie al pensiero e al corpo di chi vorrà esserci.
Dentro T trovate anche la nostra nuova rubrica di consigli editoriali – LEGGIMI! – e un invito a diventare mecenati culturali grazie all’Art Bonus.
Sfogliate, leggete, condividete T.
E se potete, venite a trovarci dal vivo.
Ci vediamo tra le righe e tra i corpi in movimento.
|
 |
Seguite già le nostre pagine social?
Per gli aggiornamenti sulle attività di Triangolo Scaleno Teatro: Facebook e Instagram.
Per gli aggiornamenti sulle attività di Teatri di Vetro Festival: Facebook e Instagram.
#FOLLOWUS |
 |
Teatri di Vetro Festival è un progetto curatoriale che tramite il confronto con gli artisti indaga le specificità della scena contemporanea per restituirla non più soltanto come opera, ma in una costellazione di eventi paralleli. Un sistema complesso, in cui ogni sezione – Trasmissioni, Elettr@suoni, Composizioni, Oscillazioni – assolve a una funzione specifica, e policentrico in cui Oscillazioni si configura come meta, il fine che “informa” il resto e a cui, nel 2024, si aggiunge Diario. |
 |
 |
PROGETTI, RESIDENZE, APERTURE |
SU PULCINELLA (titolo provvisorio) sarà in residenza dal 4 al 15 giugno al LachesiLAB di Milano con prova aperta il 13 giugno. Il nuovo lavoro di Lucia Guarino esplora la figura di Pulcinella come simbolo di ambiguità, trasformazione e resistenza. Dopo Pinocchio, un nuovo archetipo prende forma in scena, tra poesia e carne, maschera e verità.
13 giugno, ore 20,00 - LachesiLAB, Milano
Concetto e movimento Lucia Guarino
Luce e spazio Gianni Staropoli
Costumi Gianluca Sbicca
Sguardo esterno Emma Tramontana Drammaturgia Roberta Nicolai
Con il sostegno di CURA, Teatri di Vetro, Teatro Stabile dell’Umbria, IntercettAzioni
SKY CASTAWAYS di Ilenia Romano apre al pubblico il 20 giugno
al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (LI)
all’interno di ARMUNIA / Vetrina Toscana Terra Accogliente.
Due esseri sospesi nel tempo, naufraghi celesti in un universo in trasformazione.
Un viaggio tra corpi che si cristallizzano e si reinventano, tra déjà vu e metamorfosi, tra sogno e materia. “E ci incontreremo
oltre le differenze…
naufraghi dei cieli.”
— Pedro Salinas
20 giugno, ore 18,00 - Teatro Nardini, Rosignano Marittimo
Concept e coreografia Ilenia Romano Collaborazione al movimento e interpreti Michael Incarbone e Ilenia Romano Collaborazione drammaturgica Roberta Nicolai Musiche AA.VV. Luce Leonardo Badalassi Produzione PinDoc Con il sostegno di Toscana Terra Accogliente Residenza artistica spazioK.Kinkaleri Centro di Residenza Regionale, Versiliadanza, Associazione Sosta Palmizi col contributo di Fabbrica Europa - IterCulture, Viagrande Studios
THE PLAYHOUSE (titolo provvisorio – studio) di Opera Bianco andrà in scena il 21 giugno
all’interno di ARMUNIA / Vetrina Toscana Terra Accogliente presso il Teatro Nardini a Rosignano Marittimo.
La ricerca procede e si allarga come un cerchio d'acqua mettendo in relazione il sistema coreografico del precedente lavoro Trickster con un nuovo sistema di quattro danzatori. Una ricerca di nuove qualità materiche e linee del linguaggio coreografico, attraverso un processo scultoreo in cui strato dopo strato emerga una forma barocca. Da Bill Viola l'insegnamento della sgranatura del movimento. Slow motion!
21 giugno, ore 19,00 - Teatro Nardini, Rosignano Marittimo
Un progetto di Vincenzo Schino e Marta Bichisao Vincitore del bando Toscana Terra Accogliente 2024 Produzione PinDoc, OPERABIANCO
Con Marta Bichisao, Beatrice Leonardi, Simone Scibilia, Luca Piomponi
PAESAGGI CON FIGURE di Opera Bianco sarà in residenza dal 23 al 27 giugno e andrà in scena in anteprima il 28 giugno in
Piazza Solferino a Terni.
Un paesaggio che prende forma attraverso i corpi e lo spazio urbano.
28 giugno, ore 19,30 - Piazza Solferino, Terni
Info: 3381694993 (WhatsApp)
Un progetto di Marta Bichisao e Vincenzo Schino Vincitore del bando Dancescapes – Bodyscapes promosso da Danza Urbana Produzione PinDoc, OPERABIANCO
Con Marta Bichisao, Luca Piomponi, Beatrice Leonardi, Elsa Gaëlle Pochini
|
Seguiteci per altre news |
 |
CASA DELLA DANZA |
Un laboratorio per immaginare uno spazio aperto a Roma
Possiamo immaginare insieme una Casa della Danza per Roma?
Nel cuore del Mattatoio, prende forma un’idea semplice e potente: creare uno spazio stabile dedicato alla danza contemporanea, che nella capitale ancora manca. Un luogo vivo, aperto, capace di generare nuove relazioni tra le persone, nuove forme di espressione artistica e una diversa interazione con il tessuto urbano.
L’evento si articola in due momenti: un laboratorio performativo di danza, aperto a tuttə, guidato da Lucia Guarino, per esplorare il rapporto tra corpo e spazio e un confronto collettivo con artistə, attivistə, urbanistə e architettə per immaginare insieme il futuro di una Casa della Danza a Roma.
Un progetto di Lucia Guarino e Nicola Vincenzoni, con il sostegno alla comunicazione di Nexus Factory. Un invito a danzare, pensare e costruire insieme.
Perché la danza ha bisogno di spazio. E Roma ha bisogno di danza.
26 giugno, dalle ore 17,00 - La Pelanda – Mattatoio, Roma Ingresso libero con prenotazione consigliata: danzamattatoio@gmail.com
A cura di Lucia Guarino e Nicola Vincenzoni
|
Prenotazioni |
 |
RESIDENZE DIGITALI |
Residenze Digitali a Milano: un orizzonte creativo condiviso
Il 26 e 27 maggio, nella cornice del campus milanese di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e a Zona K, partner del progetto per la Lombardia, si è tenuto l’incontro che ha segnato l’avvio ufficiale della sesta edizione di Residenze Digitali, progetto che esplora le potenzialità delle arti performative in ambienti digitali.
L’evento ha rappresentato un momento prezioso di confronto tra artisti, curatori, studenti e operatori culturali. Un dialogo aperto e partecipato che ha messo al centro le sfide e le opportunità della creazione artistica nell’era digitale.
Durante l’incontro, sono stati presentati i quattro progetti selezionati per l’edizione 2025 di Mara Oscar Cassiani, Albert Figurt, Benedetta Pigoni e Gianmarco Pignatiello, Boris Pimenov. Gli artisti hanno condiviso le prime riflessioni sui loro percorsi creativi, avviando un dialogo fertile con i tutor, i partner e i presenti. Il confronto ha evidenziato la ricchezza di approcci e linguaggi, e ha confermato la forza del progetto come spazio di sperimentazione e accompagnamento.
Il percorso delle Residenze Digitali 2025 è appena iniziato, ma ha già gettato le basi per coltivare la qualità dello scambio e la cura del processo. Le riunioni mensili, che accompagneranno gli artisti fino alla restituzione finale a dicembre, saranno spazi di confronto, tutoraggio e crescita condivisa.
Residenze Digitali, già finalista al Premio Rete Critica 2021, è un progetto del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l'Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, partner di R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K di Milano, partner del Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, l’Associazione Quarantasettezeroquattro (In\Visible Cities - Festival urbano multimediale) di Gorizia. Entrano quest’anno nella rete: l’Associazione Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro di Roma, l’Associazione IdeAgorà/Festival Mirabilia di Serralunga d’Alba (CN) e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.
|
Maggiori informazioni |
 |
ART BONUS |
Diventa un mecenate di Teatri di Vetro
Teatri di Vetro Festival, grazie al finanziamento del FNSV, può beneficiare dell'Art Bonus del MIC. Questo significa che le aziende che scelgono di sostenere le nostre attività e progetti culturali possono godere di uno sgravio fiscale.
Immaginate di diventare parte integrante della nostra comunità artistica, contribuendo direttamente alla crescita e alla diffusione della cultura. Non solo avrete l'opportunità di supportare il nostro festival, ma potrete anche beneficiare di vantaggi fiscali significativi.
Vi invitiamo a considerare la possibilità di diventare uno dei nostri mecenati. Leggete la presentazione dettagliata della nostra struttura e del festival, siamo a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento e per rispondere a tutte le vostre domande!
|
Scopritela qui |
 |
 |
Triangolo Scaleno Teatro è la fucina creativa dei progetti artistici, culturali, interdisciplinari e di divulgazione scientifica, che risponde alla pluralità di istanze teoriche, pratiche e di politica culturale che animano il campo di azione dei suoi membri con la direzione artistica di Roberta Nicolai, tra cui, negli ultimi anni, VIVA, SKIN, .MOV, Indizi sul corpo e CIRC@. Spina dorsale di Teatri di Vetro, è anche la matrice degli eventi editoriali che nascono dalle attività dell'associazione e del Festival.
|
 |
 |
CIRC@ |
CIRC@: una pausa involontaria
Dopo tre edizioni intense e partecipate, il nostro progetto CIRC@@ si ferma. Non è stato finanziato dal bando Artes et Jubilæum, e questo ha comportato la momentanea interruzione delle attività.
CIRC@ ha portato centinaia di spettatori sotto lo chapiteau di via dei Pescatori, creando uno spazio di incontro, meraviglia e riflessione. Un luogo dove il circo contemporaneo ha dialogato con il territorio, generando comunità e visioni.
Oggi, Roma perde – anche se solo temporaneamente – un presidio culturale vivo, accessibile e necessario. Ma non è una fine: è una pausa. E come ogni pausa, può diventare slancio.
Continueremo a cercare nuove strade per riportare CIRC@ dove merita di stare: tra le persone, sotto il cielo, dentro la città.
Vogliamo ringraziare tutti gli artisti e le artiste che avrebbero dato vita alla quarta edizione di CIRC@: Cie ZeC (Francia), Chiara Frigo e Marigia Maggiopinto, Cie Cirquecentrique (Svizzera), Andrea Farnetani, Compagnia Menoventi Compagnia Samovar, Daria Greco, Fausto Barile, Company Midnight (Belgio), Bartolini/Baronio, Fiora Blasi.
Il vostro entusiasmo, la vostra visione e la vostra disponibilità hanno già lasciato un segno.
Avete immaginato con noi uno chapiteau pieno di corpi, suoni, storie e comunità. E questo, per noi, è già futuro.
Grazie, ci rivedremo sotto il tendone di CIRC@!
|
Scoprite le edizioni passate |
 |
LEGGIMI! |
LEGGIMI! Percorsi di lettura fuori dal comune è una nuova rubrica in cui vi portiamo tra le pagine di progetti editoriali che, come noi, amano attraversare i confini tra linguaggi e visioni.
Vanvere Edizioni
Libri da leggere, guardare, toccare. Ironici, poetici, sorprendenti. Una casa editrice indipendente che trasforma ogni pubblicazione in un piccolo universo.
Per approfondire cliccate qui.
Heliopolis un progetto di Teatro Akropolis
Un archivio digitale dedicato agli studi sulla performance
e le arti per la scena, con particolare riferimento alle pratiche del Novecento e al tema della rappresentazione e della sua crisi.
Sono disponibili, oltre a saggi e articoli, immagini e testimonianze video e audio. È possibile ricercare i materiali servendosi di appositi filtri, oppure seguendo la mappa concettuale che definisce l’architettura dell’archivio e dell’intero progetto.
Scoprite Heliopolis cliccando qui.
La consultazione è gratuita e non servono registrazioni.
Avete un libro o un progetto editoriale da segnalarci?
Scriveteci!
|
Segnalateci le vostre letture |
DIFFONDI T
|